Da DPCServizi | Mar, 10/25/2022 - 17:53

Ente Socio Fondatore della DMO

L’Appia Antica, La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brundisium (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. Considerata dai Romani la regina viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell'epoca in cui fu realizzata (fine IV - III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l'enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana. I lavori per la costruzione iniziarono nel 312 a.C. per volere del censore Appio Claudio Cieco (Appius Claudius Caecus, importante esponente della gens Claudia), che fece ristrutturare ed ampliare una strada preesistente che collegava Roma ai Colli Albani prolungandola fino a Capua, da alcuni anni posta sotto il controllo romano. Alla metà del III sec. a.C. il tragitto fu esteso fino a Maleventum (Benevento). I lavori di costruzione si protrassero durante la seconda metà del III sec. a.C., quando fu raggiunta Tarentum (Taranto) e poi fino a verso il 190 a.C., epoca in cui fu completato il percorso fino al porto di Brundisium (Brindisi). La funzione primaria del tracciato era militare (garantire un rapido movimento delle truppe verso l'Italia meridionale), successivamente fu anche utilizzata come una fondamentale via di commercio. La strada fu restaurata ed ampliata durante il governo degli imperatori Augusto, Vespasiano, Traiano e Adriano. L'imperatore Traiano fece anche realizzare, tra il 108 ed il 110, una diramazione denominata via Appia Traiana, che da Benevento raggiungeva Brindisi attraversando l'Apulia (Puglia) con un nuovo percorso in gran parte vicino alla costa e pianeggiante.

Area Archeologia di Santa Maria delle Mole
Tra il ponte della ferrovia e via della Repubblica è stato rimesso in luce un tratto di basolato della via, ben conservato, di circa 100 metri, a sud-ovest del quale si apre un piazzale lastricato su… Continua a leggere
Capo di Bove
Una residenza costruita negli anni '50 del '900 a circa 500 metri dal Mausoleo di Cecilia Metella, vincolata dal 1997 per il suo interesse culturale, è stata acquistata dal Ministero per i Beni e le… Continua a leggere
Cartiera Latina
Al civico 42 si trova la Cartiera Latina, lambita per tutta la sua lunghezza dal fiume Almone che unisce idealmente l'Appia Antica alla via Cristoforo Colombo. Lo stabilimento industriale, di cui… Continua a leggere
Catacombe di San Callisto
Si tratta del più vasto complesso cimiteriale sotterraneo di Roma, risultato del collegamento tra numerosi nuclei distinti di gallerie, che si sviluppa su quattro livelli di profondità, per un’… Continua a leggere
Catacombe di San Sebastiano
Il termine “catacomba”, che deriva dall’espressione “ad catacumbas” (presso le cavità), in origine indicava proprio la depressione situata tra il II e il III miglio della via Appia antica, tra il… Continua a leggere
Circo di Massenzio
Il complesso è costituito dal mausoleo di Romolo, figlio dell’imperatore Massenzio, dal Circo, in cui si svolgevano le corse dei carri, e dal Palazzo Imperiale, concepiti in un organico rapporto… Continua a leggere
Porta San Sebastiano - Museo delle Mura
In corrispondenza della via Appia, nelle Mura Aureliane fu aperta una porta, la più meridionale dell’Urbe, il cui nome originario è appunto Porta Appia; dal Medioevo è prevalsa la denominazione di… Continua a leggere
Tomba di Cecilia Metella
È il più noto sepolcro della via Appia, simbolo stesso della “regina viarum”. Al di sopra di un alto basamento quadrato in calcestruzzo, privo ormai del suo rivestimento in blocchi di travertino,… Continua a leggere
Torre Secchi
In località “Frattocchie”, così denominata per le “fratte”, le macchie di rovi, che ricoprivano i ruderi dell’antica città di Bovillae, si conserva il nucleo in calcestruzzo di un sepolcro, spogliato… Continua a leggere
Valle della Caffarella
Nella Valle della Caffarella si rispecchia il connubio di culture, tradizioni e popoli che l’hanno plasmata. Situata a ridosso delle Mura Aureliane e compresa fra due direttrici dell’antichità – la… Continua a leggere
Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
Il grandioso ninfeo che si affaccia sulla via Appia, costituiva l’ ingresso originario alla villa dei fratelli Quintili, le cui imponenti strutture si sviluppano su una vasta porzione di campagna… Continua a leggere